

Renato Veiga Juventus: rinforzo utile o semplice tappabuchi?
Nella finestra di mercato di riparazione invernale, la Juventus, in palese difficoltà numerica in difesa, ha deciso di acquistare il difensore portoghese Renato Veiga. Il difensore, in prestito dal Chelsea, arriva per sopperire alle assenze di Bremer e Cabal. Ma perché Giuntoli ha scelto proprio lui? Giuntoli e Thiago hanno deciso, di comune accordo, di puntare su di lui perché è un calciatore che si distingue per la sua notevole versatilità e presenza fisica sul campo. Con un’altezza di 1,90 metri, Veiga è un giocatore imponente, capace di eccellere nei duelli aerei e nei contrasti fisici.
La sua carriera calcistica ha avuto inizio nelle giovanili dello Sporting Lisbona, dove ha sviluppato una solida base tecnica e tattica. Successivamente, ha militato in club come l’Augsburg in Germania, il Basilea in Svizzera e il Chelsea in Inghilterra, accumulando esperienza in diversi campionati europei.
Una delle caratteristiche di Veiga è la sua polivalenza tattica. Pur nascendo come difensore centrale, è stato piu’ volte utilizzato anche come terzino sinistro e mediano davanti alla difesa. Questa capacità di adattamento lo rende una risorsa preziosa per qualsiasi allenatore, permettendogli di coprire più ruoli a seconda delle esigenze della squadra.
Tecnicamente, Veiga è un giocatore dotato di una buona visione di gioco e abilità nel controllo palla, con una tecnica di base che gli consente impostare l’azione dal basso. In fase difensiva, Veiga si contraddistingue per la sua aggressività e tempismo nei contrasti, mentre in fase offensiva può contribuire con passaggi precisi e inserimenti sulle palle inattive.
Con l’arrivo alla Juventus, Renato Veiga rappresenta un rinforzo significativo per la Vecchia Signora: Thiago Motta avrà la possibilità di schierarlo sia come terzino sinistra, sia come centrale.